Light, water & fire shows: spettacoli serali in giro per il mondo!

Tra le maggiori attrazioni da vedere quando si visita una capitale o una importante città, sicuramente gli spettacoli serali di luci e suoni sono assolutamente da non perdere. Le piazze e i monumenti che si sono visitati durante il giorno, con le luci acquistano un fascino assoluto, se poi sono accompagnate dalla musica e dai giochi d'acqua, allora il risultato è entusiasmante!

Questo post è dedicato agli spettacoli serali ai quali ho avuto la fortuna di assistere in giro per il mondo. Faremo un rapido passaggio dall'Europa all'Asia fino in America.

Iniziamo con Singapore, una città ipermoderna, proiettata e già nel futuro che la sera offre ai suoi visitatori ben 3 spettacoli serali di luci e acqua.

Il primo è "Wings of Time", spettacolo (a pagamento) di luci, suoni, e fuochi che si svolge nell'area resort di Sentosa. Di seguito i video dei momenti più salienti.

Lo spettacolo si svolge tutte le sere in due orari 19.30 e 20.30.


Il secondo spettacolo si svolge all'ombra dei Supertrees del Gardens by the Bay, gratuito tutte le sere alle 19.40 e 20.40. La bellezza dello spettacolo è dato indubbiamente dalla presenza dei futuristici alberi illuminati che al ritmo della musica si avvolgono di mille colori ma anche dalla scelta delle musiche: arie tra le più famose, quasi totalmente italiane con il gran finale sulle note di "Nessun dorma".

L'ultimo spettacolo si svolge a Marina Bay sotto il grattacielo icona di Singapore. E' gratuito con due spettacoli alle h 20 e 21 (il sabato e domenica anche alle 22). In questo caso i giochi d'acqua si stagliano sullo sfondo dello skyline illuminato, la musica è moderna elettronica con riferimenti alla cultura asiatica. La migliore conclusione per un viaggio a Singapore!


Facciamo un salto in Armenia e più precisamente nella sua Capitale Yerevan. In estate nella centralissima Piazza della Repubblica tutte le sere dalle 21 alle 23 (tranne il martedì) si svolge un emozionante spettacolo gratuito di luci, suoni e giochi d'acqua. Conviene andare un po' di tempo prima se si vuole assistere allo spettacolo comodamente seduti sulle panchine! La musica spazia dai brani della tradizione armena, russa, asiatica in genere, alle musiche da film fino ai brani classici compresi i valzer viennesi.



Ritorniamo in Asia più orientale e andiamo a Kuala Lumpur, dove sotto le Torri Gemelle (Petronas Tower), tutte le sere si svolge uno spettacolo gratuito di luci, suoni e acqua. Tra quelli visti, forse in tono minore l'aspetto musicale e di spettacolo acquatico, ma sono le Torri illuminate, con le architetture arabescate ed eleganti, che rendono l'atmosfera magica e uno dei più belli tra quelli visti in giro per il mondo! 


Ancora in Asia, ma stavolta sul "tetto del mondo" in Tibet e più precisamente nella sua capitale Lhasa. In estate tutte le sere si svolge un emozionante spettacolo in Potala Place, sotto l'immenso Potala Palace. Lo spettacolo inizia quando ancora non è buio, ma con il passare del tempo la piazza comincia ad illuminarsi e con essa il Palazzo che acquista i suoi vivaci colori. La piazza è immensa e lo spettacolo indimenticabile.




Dubai è oggigiorno una meta di vacanze molto comune, ha concentrato tutti i suoi sforzi economici sul turismo e vanta forse le attrazioni più spettacolari e costose al mondo. Sicuramente rimarrà per molti anni ancora il record del grattacielo più alto del mondo, il Burj Khalifa. E sotto questo meraviglioso risultato dell'ingegneria moderna, si svolge un emozionante spettacolo di luci, suoni ed acqua. I getti d'acqua delle fontane si muovono sinuosamente al ritmo di danze arabe, ma il gran finale è con le note di un italianissimo "Con te partirò"!





Lo spettacolo serale di Dubai, con i getti d'acqua che danzano e si rincorrono al ritmo della musica, è stato ripreso quasi interamente da quello che si svolge tutte le sere a Las Vegas sotto i fantastici hotel-casinò della Strip, la striscia lunga 3 km che attraversa la città e che, con le sue luci rende la città tra le più luminose viste dallo spazio! Ma a Las Vegas c'è un altro posto che la sera si illumina al ritmo di musica: la Old Town con la sua "light experience"!



Non so se sia un gusto personale, ma penso che osservare e fotografare "by night" la città che si sta visitando sia uno dei momenti più intensi e magici di un viaggio. Se poi si ha la fortuna di poter assistere ad uno spettacolo, grazie all'intraprendenza e intelligenza politica di chi governa le città, allora il risultato è garantito: porteremo per sempre negli occhi e nel cuore l'emozione del nostro viaggio!



Nessun commento:

Posta un commento