ANTARTIDE: più che un viaggio...una spedizione!

Si dice che affrontare un viaggio in Antartide non sia per tutti e da tutti, ma solo per grandi viaggiatori.

Personalmente, per la catena di agenzie di viaggio cui mi sono rivolto è la seconda volta che organizzano un viaggio in Antartide per dei clienti e la prima volta per la persona che ha seguito la mia prenotazione. Ritengo che, oltre ad uno dei tanti viaggi, sia per me una sfida da vincere!







Visitare USHUAIA, "FIN DEL MUNDO"!

 

Possiamo tranquillamente dire che Ushuaia è un posto quasi mitologico, leggendario, in quanto rappresenta la città più a sud del mondo. Infatti viene chiamata anche "Fin del Mundo", è la capitale della Terra del Fuoco con 18 mila abitanti e altri 3 mila nell'adiacente Port Williams. Si trova tra Argentina e Cile, sovrastata a ovest dalle Ande argentine, al confine tra Ocean Atlantico e Pacifico.

Il nome Terra del Fuoco deriva dal nome che le diedero i nativi che vedevano uscire dal terreno fiamme di fuoco.

L'economia si basa quindi sull'attività estrattiva di gas e petrolio dal sottosuolo, l'allevamento di bestiame, l'assemblaggio di componenti elettronici e solo al quarto posto il turismo.

Il clima è sempre freddo, con le stagioni invertite rispetto alle nostre, trovandosi solo a 1000 km dall'Antartide.



10 cose da vedere a: BUENOS AIRES!

 

Diversamente dal solito, la visita di Buenos Aires (BA), capitale dell'Argentina, non segna un altro Paese visitato, in quanto vi sono stato per le cascate di Iguazù sul versante sia argentino che brasiliano.

BA infatti rappresenta il punto di partenza per un fantastico viaggio in Antartide!


Arrivo a BA di notte e già dall'alto ci si può rendere conto della struttura urbanistica della città, suddivisa in quartieri e geometricamente in tanti quadratini come in un gioco della dama.



Cosa vedere a... SKOPJE! (e dintorni)

Tra le capitali europee per trascorrere le feste natalizie, Skopje forse non è tra le più gettonate e richieste dai turisti, ma a volte le destinazioni meno ricercate possono riservare piacevoli sorprese.


Cosa vedere in... UZBEKISTAN! (TASHKENT, SAMARCANDA, BUKHARA)



Avendo raggiunto un'esperienza "di un certo livello" in tema di viaggi (questo sarà il 90° Paese visitato), sembra strano che ancora non abbia visto la mitica Samarcanda.

E allora, pronti? via, si parte per l'Uzbekistan!






Edimburgo e il Royal Military Tattoo 2024

 

Dopo 31 anni decido di tornare ad Edimburgo (di solito non torno mai nello stesso posto) e, a conferma di quanto gli scozzesi, i britannici in generale, siano ancorati alle proprie tradizioni, trovo un centro storico della città praticamente immodificato. Nessun lavoro di rifacimento, pulizia degli antichi palazzi anneriti dal fumo di carbone nel corso dei secoli. Ma forse è proprio quel grigiore a dare fascino ad Edimburgo!



10 cose da vedere (e da fare) in... MONTENEGRO!


Da alcuni anni si parla spesso delle bellezze del mare del Montenegro, delle sue spiagge e dell'attrattiva che svolge soprattutto nei confronti dei turisti italiani. Così abbiamo deciso di testare queste informazioni. Decidiamo di atterrare dopo un breve volo da Roma a Dubrovnik, ma ripaghiamo del tempo guadagnato con il volo con una estenuante fila alla dogana automobilistica tra Croazia e Montenegro.
Non potendo fare altro, rimandiamo l'inizio del viaggio per il giorno dopo che dedichiamo alla visita di Kotor (famosa per le bocche di Cattaro, un complicato gruppo di insenature e fiordi che rendono il paesaggio molto accattivante), già note ai tempi dei Romani e nel suo massimo splendore sotto il dominio veneziano.







Cosa vedere a... MINORCA! (Festa di S. Juan)

Un'isola delle Baleari che si distingue dalle altre per la sua tranquillità, pacatezza, eleganza e ricercatezza: questa è Minorca!

A poco più di un'ora di aereo dall'Italia, come dicevamo, Minorca si differenzia dalle vicine Maiorca o soprattutto Ibiza che devono la loro notorietà all'atmosfera festaiola, mondana ed estrema che le caratterizza.

Le sue acque limpide, il clima mediterraneo mite per gran parte dell'anno, l'atmosfera di rilassatezza ne fanno una delle mete di vacanza più ricercate soprattutto dalle famiglie.




Cosa vedere a... KUALA LUMPUR! (in 3 giorni)

 Tipica metropoli asiatica, Kuala Lumpur (K.L.), capitale della Malesia, stupisce per le sue molteplici sfaccettature che la rendono nel suo genere unica.

Dedichiamo alla visita della città tre giorni e in questo periodo (fine aprile) bisogna tener conto delle condizioni meteo, in quanto nelle ore pomeridiane sono soliti manifestarsi brevi ma intensi temporali.

Quindi la mattina e il primo pomeriggio verranno dedicati alla visita delle principali attrazioni e il rimanente tempo al relax ed ad un piacevole bagno in piscina.



Cosa vedere a... BAKU e AZERBAIJAN!

Trascorrere le vacanze di Natale a Baku e in Azerbaijan può presentare numerose incognite: farà freddo? ci sarà la neve? si potrà camminare e fare le escursioni nei luoghi più interni del Paese? e poi, festeggeranno il Natale considerando che sono musulmani? per strada vi saranno le luminarie?
Bene, come in tutte le cose, la fortuna aiuta gli audaci e così abbiamo trovato cinque magnifiche giornate di sole, con un clima fresco ma non gelido, gradevole per passeggiare senza alcuna difficoltà. 
Riguardo al Natale, Baku in questo periodo si veste a festa con spettacolari luci e decorazioni che adornano la città in ogni dove: babbi natale ovunque, alberi addobbati, decorazioni e luminarie di ogni tipo che rendono la magia del Natale veramente adorabile!
L'Azerbaijan è un piccolo Paese con una popolazione di circa dieci milioni di abitanti, la maggior parte dei quali distribuiti tra la capitale e i dintorni. Si possono ammirare praticamente tutti i tipi di paesaggi, dal mare (Mar Caspio), alla montagna, alle colline fino ai laghi con alcuni aspetti peculiari che li contraddistinguono e che vedremo in dettaglio.



Cosa vedere in... CILENTO! (SAPRI, PALINURO, MARINA DI CAMEROTA, GROTTE DI PERTOSA AULETTA E CERTOSA DI PADULA)


Tutti conoscono la Costiera Amalfitana con le sue cittadine famose in tutto il mondo, ma se scendiamo di qualche chilometro, possiamo ammirare un'altrettanto bella zona costiera: il Cilento.



Prima di arrivare sul mare, decidiamo però di fare una sosta nella spettacolare Certosa di Padula.
La più grande d'Europa, si trova alle pendici dell'omonimo paese


L'Arte del Presepe nel Mondo: raffigurazioni alle varie latitudini

L'idea di raffigurare la nascita di Gesù fu di S. Francesco che, nel 1223 mise in scena la natività a Greccio, in Umbria, un paese che a lui ricordava molto Betlemme. In quel periodo infatti S. Francesco era di ritorno da un viaggio in Terra Santa.


Un volo tra Europa e Africa! Immagini aeree sullo Stretto di Gibilterra.

Il "posto finestrino" è sicuramente il più ambito durante un volo aereo. Se poi non c'è l'ala che copre la visuale, si viaggia di giorno ed è una bella giornata di sole, allora non è proprio possibile rinunciare a scattare alcune immagini dall'alto.



10 cose da vedere (e da fare) in... MAROCCO!

Tra gli Stati musulmani del Mediterraneo, il Marocco è forse quello più aperto alla cultura occidentale, all'integrazione sociale e, come vedremo, religiosa.
Decidiamo di visitare il Marocco dopo il terremoto che ha colpito Marrakech nel settembre 2023 perchè riteniamo che l'unico modo per aiutare le popolazioni colpite sia quello di non far morire il turismo.




Iniziamo quindi il nostro tour con la visita di Tangeri, bellissima e curatissima città adagiata sul mare che conta 1 milione di abitanti.
Da Cap Malabata si ha la possibilità di vedere la costa spagnola a soli 14 km di distanza.









10 cose da vedere (e da fare) a... CIPRO!

Clima mediterraneo gradevole per tutto l'anno, poco piovoso, una superficie di 9.250 km quadrati, Cipro è la terza isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia e la Sardegna. Colonia britannica dal 1924 al 1960, anno in cui ottenne la libertà con il sacrificio di numerosi giovani ciprioti, nel 1974 dovette affrontare il problema dell'occupazione turca dei territori del nord dell'isola giustificata politicamente dal difendere gli interessi della minoranza turco cipriota.

Nel 2013 dovette Cipro affrontare anche una profonda crisi economica che si risolse con un prelievo forzoso del 49% delle somme eccedenti i 100.000 euro sui conti correnti. Oggi l'economia di Cipro si basa essenzialmente sul turismo, lo stipendio medio è di 1.400 euro mensili, non vi sono importanti problemi di povertà tra i vari gruppi greco-ciprioti e turco ciprioti.

Ma vediamo come organizzare un tour alla scoperta dei "must" di Cipro; infatti l'isola coniuga un mix perfetto di cultura, con i suoi siti archeologici culla della mitologia greca, e relax con le sue spiagge bagnate da un mare cristallino.



Partiamo dalla Capitale Nicosia (l'antica Lefkosia - la "città bianca"), l'unica grande città lontana dal mare e diventata tale proprio per difendersi dai nemici. Conta circa 200.000 abitanti ed è ormai l'unica capitale del mondo divisa in due, dopo la riunificazione di Berlino. E' circondata da imponenti mura veneziane, che ne ricordano la dominazione, e attraverso Porta Famagosta si arriva alla cattedrale di S. Giovanni che al suo interno custodisce uno straordinario ciclo di affreschi del 1731.





Il Santuario della Madonna della Rotonda di Albano Laziale

 

Il Santuario della Madonna della Rotonda di Albano laziale sorge sulle rovine dell'antico ninfeo della villa di Domiziano che venne consacrato al culto cristiano dopo che un gruppo di monache greche, fuggite alla persecuzione, si fermarono in questo luogo di Albano recando con loro l'immagine della Madonna con il Bambino.