10 cose da vedere a: BUENOS AIRES!

 

Diversamente dal solito, la visita di Buenos Aires (BA), capitale dell'Argentina, non segna un altro Paese visitato, in quanto vi sono stato per le cascate di Iguazù sul versante sia argentino che brasiliano.

BA infatti rappresenta il punto di partenza per un fantastico viaggio in Antartide!


Arrivo a BA di notte e già dall'alto ci si può rendere conto della struttura urbanistica della città, suddivisa in quartieri e geometricamente in tanti quadratini come in un gioco della dama.







Inizio la visita della città autonoma, detta CABA, che conta 3 milioni di abitanti più altri 13 nella provincia di BA, su un totale di 45 milioni in Argentina, suddivisa in 24 province.
Si parte con la zona sud detta la Boca e proprio quel giorno si disputa una partita della squadra del Boca Junior, quindi la zona è piena di tifosi che si preparano per la partita.
Lo stadio del Boca è detto "la Bombonera" per la sua tipica forma squadrata.













Il quartiere più popolare è il Caminito che presenta ancora le abitazioni dei migranti, soprattutto di origine italiana, del 1800 fatte il lamiera e legno. Caratteristica di queste abitazioni la presenza di 2 piani e un cortile che aveva la funzione di socializzazione. Oggi sono in parte ristrutturate e adibite a negozi, ristoranti, solo pochi vi abitano. In questa zona è sconsigliato addentrarsi la sera per il rischio di furti e per la sicurezza in generale.




















Altro quartiere caratteristico è San Telmo dove si stabilizzarono i migranti spagnoli, prendendo il nome da S. Pietro Telmo da Palucia, celebrato con la chiesa del 1931. Qui le case mantengono la struttura a 2 piani con cortile ma sono in cemento. Rinomato il mercato sia di antiquariato che di generi alimentari.













Celebre personaggio argentino è sicuramente Mafalda di Quino e la città ricorda il personaggio con numerosi richiami, compresa la targa sulla casa in cui visse l'autore.





La Cattedrale metropolitana di BA della fine del 1800 è la più importante della città e domina un lato della Piazza di Maggio. Nella Cattedrale è custodita la tomba di Jose de San Martin che diede nel 1816 l'indipendenza degli argentini dagli spagnoli. Assistiamo anche al cambio della guardia per la chiusura serale della Tomba.













La Piazza di Maggio commemora la manifestazione del 25 maggio 1810 in cui gli argentini a gran voce chiesero la loro indipendenza ottenuta solo nel 1816 dopo numerose guerre. Oggi vi si trova la Piramide innalzata per i 100 anni dalla manifestazione del 25 maggio, ma il monumento è famoso perchè ogni giovedì le madri dei "desaparecidos" sfilano intorno alla piramide con i loro fazzoletti di lacrime. 




Sulla piazza si trova anche la sede del Governo, la Casa Rosada, celebre per i discorsi di libertà e uguaglianza sociale di Evita Peron.


Di fronte il Monumento al Generale Belgrano che partecipò all'indipendenza argentina. Oggi ai piedi della statua si trovano migliaia di sassi depositati nel corso della pandemia per le vittime del Covid19.


La visita prosegue con Piazza della Repubblica e il suo obelisco, ma il monumento che ha preso la maggiore popolarità a BA è oggi la Floralis Generica, l'unica struttura mobile con la luce del sole (i petali si aprono e chiudono a seconda delle ore del giorno).



Il quartiere Palermo è rinomato in quanto centro finanziario, culturale e verde. Vi si trovano quasi tutti i musei, i grandi parchi e la statua di Evita Peron





E' uno dei quartieri più ricchi insieme a La Recoleta, che prende il nome dai monaci di clausura del 1600 che qui si stabilirono. Importante la Basilica di Nostra Signora del Pilar con l'adiacente Cimitero Monumentale. Anche qui dominano gli ampi spazi verdi e le piazze. 



Di fronte alla basilica un famoso caffè dove amavano riposare personaggi famosi come Borges, Casares e Fangio. Si trova anche un imponente albero di caucciù (Gomero de La Recoleta), risalente al tempo dei monaci.





Proseguiamo con una visita serale ai principali punti di attrazione turistica cominciando con la Facoltà di Ingegneria


Puerto Madero è un luogo di socializzazione sulle rive del fiume con numerosi ristoranti e locali, collegando le due sponde del fiume attraverso il Puente de la Mujer di Calatrava.











Sul ponte si esibiscono diversi artisti di strada tra cui ovviamente ballerini di tango






Ci spostiamo al vecchio teatro El Ateneo trasformato in una ricca libreria e caffetteria, punto di incontro culturale in BA










Passiamo davanti alla Facoltà di Diritto e alla statua di San Martin



la Floralis Generica di notte



il Planetario



il Monumento agli Spagnoli


e il Teatro Colon


l'Obelisco


e la Playa de Mayo in notturna






Da non perdere i murales dei due eroi argentini: Maradona e Messi.




Il giorno dopo facciamo un piacevole giro in battello nella zona del Tigre, un porto fluviale adibito a parco divertimento, ristorazione ma anche residenziale, in quanto sia nei dintorni che sulle sponde del fiume e del suo delta vi sono numerose abitazioni costruite quasi per la totalità su palafitte per difendersi dalle esondazioni del fiume. Infatti troviamo i segni della violenta pioggia che si era abbattuta il giorno prima, aumentando il livello dell'acqua.




















Ritorniamo verso il centro città e poichè è domenica facciamo una passeggiata al tipico mercato delle pulci di BA.












Ma, come ho detto, BA è il punto di partenza per un viaggio che è riduttivo definirlo tale, piuttosto una spedizione. Quindi mi sposto a Ushuaia, la "Fin del Mundo"!


Continua la lettura con: 

 











Nessun commento:

Posta un commento